fbpx

Rimedi contro il caldo

Estate , Meteo , Salute , Utilità , Vari 21 Giugno 2012  |  
Utili consigli contro il caldo

Utili consigli contro il caldo

Il Ministero della Salute ha divulgato una serie di consigli utili per affrontare meglio il caldo. Eccoli

– Consultare ogni giorno il bollettino meteo della propria città

– Evitare l’esposizione diretta al sole soprattutto nelle ore più calde della giornata (tra le h 11.00 e le h 18.00)

– Evitare le zone particolarmente trafficate, ma anche i parchi e le aree verdi (in particolare per bambini molti piccoli, gli anziani, le persone con asma e altre malattie respiratorie, le persone non autosufficienti o convalescenti)

– Evitare l’attività fisica intensa all’aria aperta durante gli orari più caldi della giornata (tra le h 11.00 e le h 18.00)

– Trascorrere le ore più calde della giornata nella stanza più fresca della casa, bagnandosi spesso con acqua fresca

– Trascorrere alcune ore in un luogo pubblico climatizzato, in particolare nelle ore più calde della giornata
acqua-fresca
– Indossare indumenti chiari, leggeri, in fibre naturali (ad es. cotone, lino); riparare la testa con un cappello leggero di colore chiaro e usare occhiali da sole

– Proteggere la pelle dalle scottature con creme solari con elevata protezione

– Bere liquidi, moderando l’assunzione di bevande gassate o zuccherate, tè e caffè. Evitare bevande troppo fredde ed alcoolici

– Avere un’alimentazione leggera, preferire la pasta ed il pesce alla carne, evitare i cibi elaborati e piccanti; consumare molta verdura e frutta fresca. Porre attenzione alla corretta conservazione degli alimenti deperibili (es. latticini, carne)

– Per chi assume farmaci, non sospendere autonomamente terapie in corso ma consultare il proprio medico curante per eventuali adeguamenti della terapia

– Porre attenzione alla corretta conservazione dei farmaci, tenerli lontano da fonti di calore e da irradiazione solare diretta e riporre in frigorifero quelli che prevedono una temperatura di conservazione non superiore ai 25-30°C

– Se l’auto non è climatizzata evitare di mettersi in viaggio nelle ore più calde della giornata (ore 11.00 – 18.00). Non dimenticare di portare con sè sufficienti scorte di acqua in caso di code o file impreviste

– Non lasciare persone non autosufficienti, bambini e anziani, anche se per poco tempo, nella macchina parcheggiata al sole

– Assicurarsi che le persone malate e/o costrette a letto, non siano troppo coperte

– Offrire assistenza a persone a maggiore rischio (ad esempio anziani che vivono da soli) e segnalare ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento. Nelle persone anziane un campanello di allarme è la riduzione di alcune attività quotidiane (spostarsi in casa, vestirsi, mangiare, andare regolarmente in bagno, lavarsi)

– In presenza di sintomi legati al caldo contattare un medico

Tratto da www.salute.gov.it

Categorie